La regione Lombardia pubblica dati falsi sulla qualità delle acque all’ Agenzia Ambientale Europea ( EEA )
Vi sembra che la qualità dell’acqua sia eccezionale? A noi proprio no! Visita il sito dell’EEA
Vi sembra che la qualità dell’acqua sia eccezionale? A noi proprio no! Visita il sito dell’EEA
Dopo l’ultima riunione del Comitato di Coordinamento dell’AQST Lago di Varese del 20 marzo 2020, si sono avute soltanto notizie di stampa sull’avvio dell’impianto di prelievo ipolimnico , forse con qualche forzatura sulla sua “valenza risolutiva” nel complesso problema del Lago.La nostra Associazione, per la verità, ritiene il prelievo meno prioritario rispetto agli interventi di
Interventi di risanamento del Lago di Varese. Saranno utili? Read More »
Studi recenti condotti dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Arpa parlano dell’esistenza di virus nelle feci e quindi nelle acque reflue. Il 40% delle fogne finiscono nel Lago di Varese, quindi questo diventa un problema serio per la salute pubblica. Di seguito il collegamento ad uno studio pubblicato su Water Research, nr. 179 del 15
Coronavirus nelle Acque Reflue Read More »
Il fenomeno dell’eutrofizzazione si manifesta quando entra troppo inquinamento nel lago. Se l’apporto dei nutrienti è dominato da reflui urbani, come succede nel lago di Varese e nel lago di Comabbio, il fosforo e l’azoto diventano eccessivi. Vi invitiamo a leggere lo studio pubblicato da Alfredo Rossi riguardo all’eutrofizzazione e all’inquinamento delle acque naturali: Leggi
Eutrofizzazione: Lo studio di Alfredo Rossi Read More »
La forte presenza di cianobatteri, che si manifesta con una colorata fioritura maleodorante sulla superficie lacustre, causa tossine pericolose e sostanze cancerogine, molto nocive alla salute dell’uomo e degli animali. Leggete lo studio recente e l’analisi profonda https://ec.europa.eu/jrc/en/publication/cyanobacterial-blooms-lake-varese-analysis-and-characterization-over-ten-years-observations https://www.mdpi.com/2073-4441/12/3/675
Allarme cianobatteri nel Lago di Varese Read More »
nel lontano 1986 viene varato questa legge: Art. 1. 1. È istituito il Ministero dell’ambiente. 2. È compito del Ministero assicurare, in un quadro organico, la promozione, la conservazione ed il recupero delle condizioni ambientali conformi agli interessi fondamentali della collettività ed alla qualità della vita, nonché la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale
Legge 8 luglio 1986, n. 349 Read More »
Il Lago di Varese è diventato ormai un lago ipereutrofico secondo i parametri stabiliti dall’OCSE, visto che il fosforo ha superato 115μgr/l. Ci opponiamo a questo degrado progressivo. E’ noto che il fenomeno dell’eutrofizazzione è determinante dalla presenza di un ambiente lacustre di eccessiva quantità di sostanze nutrienti la cui origine è essenzialmente antropica